
Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Enrique Mazzola, direttore molto apprezzato a livello internazionale sia in campo sinfonico che operistico, dal 1999 al 2003 “anima” del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e che torna a Firenze dopo il successo ottenuto nel 2006 con La finta giardiniera di Mozart con i giovani di Maggio Formazione.
Composta nel 1813 per il Teatro di San Benedetto a Venezia, L’italiana in Algeri è, con Il barbiere di Siviglia e La Cenerentola, uno dei capolavori buffi di Rossini mai usciti dal repertorio. Al Teatro del Maggio vanta una lunga serie di edizioni a partire dal lontano 1930 e nelle quali si sono esibite, nel personaggio protagonista dell’affascinante e seducente Isabella, alcune delle più ammirate primedonne del Novecento: Conchita Supervia, Gianna Pederzini, Fedora Barbieri, Lucia Valentini Terrani, Vesselina Kasarova. Adesso è la volta di Daniela Barcellona, uno dei maggiori contralti dei nostri giorni, beniamina del pubblico fiorentino che l’ha già applaudita in opere di Rossini come Il barbiere di Siviglia e Tancredi, oltre che nell’Orfeo ed Euridice di Gluck. Al suo fianco altri eccezionali interpreti del repertorio rossiniano come Simone Alaimo (Mustafà), John Osborn (Lindoro) e Bruno de Simone (Taddeo); completano il cast Patrizia Cigna (Elvira), Katarina Nikolic’ (Zulma), Vincenzo Taormina (Haly). Nella recita del 28 gennaio canteranno invece Manuela Custer (Isabella), Carlo Lepore (Mustafà), Enea Scala (Lindoro), Marco Filippo Romano (Taddeo) e Walter Franceschini (Haly, anche il 26 gennaio).
Le cinque rappresentazioni dell’Italiana in Algeri sono in programma venerdì 22, martedì 26, giovedì 28 e venerdì 29 gennaio alle ore 20.30; domenica 24 pomeridiana alle ore 15.30.
I biglietti, ancora disponibili per tutte le recite da 25 a 85 euro, possono essere acquistati online sul sito www.maggiofiorentino.com, alla Biglietteria del Teatro Comunale e al Box Office di Firenze. Per i possessori di Maggio Card biglietto a 10 euro.
Per prepararsi all’opera, mercoledì 20 gennaio, alle ore 21, al Piccolo Teatro del Comunale Giovanni Vitali presenta al pubblico L’italiana in Algeri con ascolti tratti dall’opera di Rossini e da quella di Luigi Mosca che ne costituisce il diretto antecedente. Ingresso libero.
La prova generale di giovedì 21, alle ore 20.30, è aperta a favore del Comitato Toscana dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Il contributo minimo per assistere allo spettacolo è di 25 euro. I biglietti possono essere ritirati al Box Office, alla segreteria AIRC del Comitato Toscana (Via Cavour 21, dal lunedì al venerdì, ore 9-13, tel. 055 217098, com.toscana@airc.it) e direttamente al Teatro Comunale un’ora prima l’inizio dello spettacolo.
Nessun commento:
Posta un commento