
Dai Grimm a Perrault, dall’Asia all’Egitto, Cenerentola è una delle fiabe più popolari al mondo: culture lontanissime fra loro la raccontano e la interpretano da secoli come anche Gioachino Rossini scrive la sua nel 1817 e da allora ha conquistato il pubblico. Il racconto delle vicende di Cenerentola, e dell’intrigante intreccio drammaturgico, sarà sviluppato con l’utilizzo di attori che illustreranno e racconteranno attraverso gag e accelerazioni narrative alcuni momenti salienti della vicenda: la messa in scena dei fondamentali momenti dell’opera, cantati da professionisti, sarà supportata da scene narrate e recitate che coinvolgeranno i ragazzi nella rappresentazione. La fiaba di Cenerentola continua a sbalordire e a catturare l’immaginazione anche grazie alla struttura interna della narrazione: il riscatto “sociale” dovuto alle doti di dolcezza, intelligenza e grazia della protagonista che, da sguattera della casa, diventa principessa, hanno a che fare con i timori e le aspettative di un pubblico così giovane. L’autostima, le incertezze dei sentimenti e l’oltranza con la quale vengono vissuti, la voglia di crescere e trovare la soluzione a tutti i problemi attraverso un incontro fondamentale che cambierà per sempre la nostra vita e di colpo realizza i nostri sogni. Finito lo spettacolo ognuno porterà con sé il suo piccolo, magico amuleto, un amuleto che ci farà riconoscere dalla fortuna e dall’amore.
La Cenerentola realizzata da Venti Lucenti su progetto di Daniele Bacci si avvale della regia e scrittura scenica di Manu Lalli; la riduzione musicale e la direzione sono di Claudia Gori, impegnata anche al pianoforte; partecipano Andrea Masini al fagotto, Sabrina Malavolti e Davide Bandieri al clarinetto. I cantanti sono Alvaro Lozzano, Emilio Marcucci, Cosimo Vassallo e Caterina Tartaglione, gli attori Michele Monasta, Niccolò Franchi, Chiara Casalbuoni e Stefano Mascalchi. Le scene sono dello Studio Ink Link.
I biglietti, a 15 euro, possono esser acquistati alla Biglietteria del Teatro Comunale e al Teatro Goldoni un’ora prima l’inizio degli spettacoli. Per i possessori di Maggio Card biglietto a 10 euro.
Nessun commento:
Posta un commento