
Così, venerdì 16, sabato 17 e lunedì 19 luglio alle 21.30 l’Anfiteatro delle Cascine ospiterà, dopo l’opera e i cori, la Compagnia di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino e i breakers, per uno spettacolo che alterna i Preludi di Johann Sebastian Bach e di Fryderyk Chopin ai Folk Songs di Luciano Berio, la Ciaccona barocca ai suoni acidi dell’elettronica firmati da Alva Noto, in un susseguirsi di numeri e situazioni - celebrate da un officiante fetish – che sono anche un esplicito omaggio al principale plasmatore di MaggioDanza, Evgheni Polyakov, al quale Moricone dedica con affetto e rimpianto la sua coreografia, di cui ha ideato anche progetto visivo e regia.
Tutti i ballerini principali di MaggioDanza sono in scena, nei costumi minimali realizzati da Gorilla Firenze. Per Moricone, la creazione di BBB è stata “un ritorno a casa, tra amici che fin dai tempi di Polyakov ho seguito con stima e affetto e che sotto la direzione di Derevianko ritrovo come la compagnia di danza più interessante nel panorama italiano”.
Biglietti a prezzi low cost, solo 10 euro, 8 i ridotti, con MaggioCard addirittura 5, in prevendita online www.maggiofiorentino.com, alla Biglietteria del Teatro Comunale, al MaggioPoint delle Oblate, all’APT di via Cavour, alla libreria Giunti al Punto in via Guicciardini, e direttamente all’Anfiteatro a partire da due ore prima dell’inizio delle recite.
Navette gratuite dalle 19.30 ogni 15 minuti per raggiungere (e al termine per lasciare) l’Anfiteatro, con partenza dalla fermata Cascine della tramvia accanto a Piazza Vittorio Veneto (Ponte alla Vittoria) e da viale Washington; parcheggi gratuiti in viale degli Olmi, Piazzale delle Cascine, via San Biagio a Petriolo (con navetta dal Piazzaletto dell’Indiano); nella zona intorno all’Anfiteatro funzioneranno punti di ristoro.
Info: tel 055 2779.350 – www.maggiofiorentino.com
Nessun commento:
Posta un commento