
E poi la Prima Sinfonia in mi maggiore op. 26 per soli, coro e orchestra di Alexandr SKRJABIN, opera monumentale di rarissimo ascolto – l’ultima esecuzione al Teatro Comunale di Firenze risale addirittura al 1979, diretta da Riccardo Muti che l’ha incisa mirabilmente con la Philadelphia Orchestra -, anche per la durata (cinquanta minuti) e la visionarietà del linguaggio musicale che pure, in questo primo cimento sinfonico datato 1899, è ancora lontano dallo sperimentalismo utopico che più tardi avrebbe voluto coniugare suoni, luci, colori, tastiere luminose, in una mistica esaltazione dei sensi.
Incandescente e lirica, la Sinfonia si articola in sei movimenti, l’ultimo dei quali contempla le voci del Coro e di due solisti – qui il mezzosoprano Cristina Sogmeister e il tenore Giuseppe Varano -, per l’intonazione di una poesia scritta dallo stesso Skrjabin che, riecheggiando l’anelito beethoveniano della Nona, perora una solenne invocazione all’arte, spirito libero e potente che governa il mondo, per concludere declamando “Venite, nazioni, innalziamo la nostra lode all’arte / sia gloria all’arte, per sempre gloria!”
Biglietti da 15 a 35 euro, con MaggioCard a 10 euro; info tel 055 2779.350.
Nessun commento:
Posta un commento