
E a Paolo Silvestri si debbono gli arrangiamenti delle più belle canzoni e composizioni di George GERSHWIN, dalla Rapsodia in blue con cui si apre la serata a Summertime, da The man I love a Un americano a Parigi, passando da It ain’t necessarily so a Someone to watch over me, da But not for me a Love is here to stay, con cui si chiude la scaletta.
Dice Rava: “Non c’è nessuna difficoltà a fondere una formazione jazzistica con una compagine sinfonica, quando naturalmente si ha a che fare come in questo caso con un’ottima orchestra. L’improvvisazione resta affidata al gruppo jazz e i componenti dell’orchestra leggono quanto scritto in partitura. Mi sono innamorato di Gershwin fin da bambino, grazie a mia madre che suonava la Rapsodia in blue, e più avanti ascoltando Ella Fitzgerald, Armstrong, Parker e Miles Davis: l’autore di Porgy and Bess è un compositore quanto mai attuale, i cui lavori sono diventati dei veri e propri classici del jazz.”
Paolo Silvestri da tempo si dedica alla creazione e alla realizzazione di progetti che prevedono l’incontro fra musicisti classici e di jazz, sia in grandi organici che in formazioni ridotte.
“Cerco di conciliare la scrittura con l’improvvisazione, la progettazione con l’estemporaneità, i ritmi e i timbri strumentali dei jazzisti con i colori dell’orchestra sinfonica. E’ un’idea che all’epoca dei miei studi in Conservatorio sembrava impossibile, ma penso che oggi i tempi siano maturi perché ciò avvenga. Questi arrangiamenti, revisione di un mio precedente lavoro scritto nel ’98 per il centenario della nascita di Gershwin, sono dedicati idealmente a Gil Evans e Miles Davis che nel 1958 hanno inciso un disco meraviglioso che trovo ancora straordinario: spero che in questo mio lavoro sia rimasta almeno una traccia di quel disco, che ha accompagnato tutta la mia vita”.
Alla performance prendono parte, accanto a Rava, Gianluca Petrella, trombone, Giovanni Guidi, pianoforte, Pietro Leveratto, contrabbasso e Fabrizio Sferra, batteria: un gruppo che racchiude varie generazioni di musicisti, tutti con una propria storia e personalità stilistica.
Biglietti ancora disponibili, da 25 a 55 euro, under 26 con MaggioCard a 10 euro.
Info: tel 055 2779.350.
Nessun commento:
Posta un commento